Al momento stai visualizzando Fiverr: che cos’è e come funziona in Italia

Fiverr: che cos’è e come funziona in Italia

Fiverr è una piattaforma online di servizi di freelancing (cioè lavoratori indipendenti che lavorano per più società anziché per una sola azienda). La compagnia permette sia di offrire che di ricercare prestazioni di Freelancers. Queste spaziano dalla grafica e design alla programmazione, passando per scrittura e traduzione, voice-over e inserimento dati. Abbiamo capito che cos’è Fiverr e di cosa si occupa (praticamente di tutto e di più!), ora vediamo più nel dettaglio come funziona.

Far vedere la homepage di Fiverr

Un po’ di storia

Come sempre nei miei articoli mi piace fare un quadro generale dell’azienda o del servizio prima di snocciolare tutti i dettagli. 

Fiverr fu fondata nel 2010 dagli israeliani Micha Kaufman e Shai Wininger. I due fondatori ebbero l’idea di progettare un marketplace bidirezionale, dove potevano “entrare” persone che cercavano o che vendevano (oppure entrambi i casi) servizi digitali chiamati Gig. 

Il concetto alla base di questa piattaforma era (ed è tuttora) che le 9 ore standard di lavoro giornaliere non erano (e anche secondo noi non sono) l’unico modo per guadagnare. 

All’inizio chi offriva i servizi era praticamente schiavizzato, come ci dice il nome (Fiverr: un termine slang usato negli Stati Uniti per indicare un conto da 5$) tutte le offerte, che richiedessero un ora o venti giorni, costavano 5 dollari. Fortunatamente già dal secondo anno questa regola è cambiata (e meno male anche perchè a colpi di 5 per arrivare a fare solo 1000$ al mese si sarebbero dovuti accettare e portare a termine 200 ordini almeno. Da pazzi! 😱). 

Già nel 2012 erano presenti su Fiverr 1.3 milioni di Gigs (offerte).

Nel 2015 Amazon avvia un’azione legale contro 1.114 venditori che si offrivano per scrivere false recensioni, portando i commercianti di quei prodotti in vetta alle classifiche sul noto market (i controlli allora erano ancora pochi). 

Dopo questo episodio Fiverr ha modificato i suoi termini di utilizzo rispondendo e bannando prontamente qualsiasi impiego inappropriato della piattaforma. 

La società si è costantemente evoluta e oggi offre molte nuove funzionalità sia ai clienti che ai venditori.

(Se siete curiosi di leggere di più vi lascio questi due articoli in inglese: https://businessideaslab.com/fiverr-history/ 

https://www.articlss.com/2020/07/fiverr-complete-introduction-and.html )

Dopo aver visto cos’è e come è nato Fiverr adesso passiamo a vedere come funziona.

Come funziona Fiverr?

Iscriversi alla piattaforma è semplicissimo. Si può fare sia tramite la loro app (disponibile per Android e per iOS), sia tramite PC. Se volete iniziare subito come venditore dovete farlo da PC perchè dalla app non è possibile come non è possibile inserire le vostre Gig (magari ci sarà qualche aggiornamento su questo fronte più avanti). Potete però passare dal vostro profilo Buyer (cliente) a quello Seller (venditore) comodamente con un tasto e potete anche apportare modifiche alle Gigs che avete creato dal vostro computer. È tutto molto intuitivo una volta che avete preso familiarità con la piattaforma. 

Un mio consiglio: prima di lanciarvi nella strada del freelancer fate per almeno una volta il cliente. In questo modo potrete vedere con i vostri occhi come funziona per chi sta dall’altro lato e potrete offrire un servizio migliore (la Customer Satisfaction o soddisfazione del cliente è alla base del successo su questa piattaforma come in qualsiasi business. Voi tornereste mai da un fruttivendolo che vi ha lanciato un pomodoro marcio addosso perchè gli avete detto che non volevate la mela smangiucchiata dal verme? Io non credo, ma a ognuno il suo 🤣).

Per i venditori:

Parto subito con il discorso venditori perchè questo blog si concentra proprio sul Side Hustle come guadagno (se ancora non sai che cos’è un Side Hustle leggi il mio primo articolo qui: Che cos’è il Side Hustle ). Se siete interessati solamente al punto di vista del cliente potete andare direttamente alla parte sottostante per i compratori.

Premessa: per iniziare a vedere risultati ci vorrà sicuramente del tempo e probabilmente anche molto lavoro! Questo non deve scoraggiare perchè Fiverr ha la potenzialità per diventare un guadagno stabile e molto proficuo. 

Create il vostro account tramite Facebook, Google o email. Adesso siete pronti per iniziare. Da non sottovalutare è la creazione del proprio profilo venditore. Questa è la prima cosa che i vostri possibili clienti andranno a guardare e spulciare. Rendetelo accattivante in modo da farvi scegliere perché la competizione c’è e anche tanta. 

Foto del profilo (meglio se una dove si vede chiaramente il vostro volto sorridente. La parte visuale è importante, voi preferireste rivolgervi a una persona che vi dice immediatamente “eccomi, questo sono io” o a qualcuno che si nasconde dietro a un pollo spennato con un cappellino da baseball sulla cresta?), descrizione (presentatevi, sfruttatela al massimo!), lingue, test svolti, abilità, formazione e certificazioni. Tutto questo è il vostro biglietto da visita che dice al potenziale acquirente perchè dovrebbe scegliere voi anzichè un altro che magari ha più esperienza. 

Adesso siete pronti a creare la vostra prima Gig (offerta). Non abbiate fretta in questo processo. Ricercate nella vostra nicchia di appartenenza i vostri competitors: cosa scrivono? come si presentano? Che prezzi fanno? 

Focalizzatevi sul Titolo, sulla categoria (Fiverr ne suggerisce in automatico alcune, più alcune sottocategorie pertinenti) e sui tag di ricerca che sono importantissimi. I tag servono per farvi localizzare dai clienti che stanno cercando e sono interessati al servizio che offrite.

Ricordatevi che la piattaforma è internazionale perciò l’inglese è la lingua favorita ma nel vostro profilo, come accennato prima, potrete specificare se parlate altre lingue. Per le Gigs vi consiglio però di inserirle in inglese (potete anche farvi aiutare da amici e conoscenti o ricorrere a Google translate controllando per bene la traduzione).

Il processo è veramente intuitivo e facile, qui trovate comunque alcune indicazioni per portare a termine la pubblicazione della vostra prima Gig nel miglior modo.

Suggerimenti

  • I pacchetti a disposizione sono 3: dovrete cliccare sul pulsante di richiesta per avere l’accesso a tutti e tre i pacchetti altrimenti avrete solo quello base, non preoccupatevi è gratuito. Ovviamente non è obbligatorio avere tre pacchetti ma alle persone piace avere la possibilità di scegliere. Siate specifici sulle differenze di ogni pacchetto usando la descrizione ( attenzione al numero di parole che è limitato) e sui loro prezzi.  
  • Nome: si chiamano Basic, Standard e Premium ma siete liberi di scegliere voi il nome che più vi aggrada. 
  • Tempi di consegna: qui specificherete il tempo che impiegherete a consegnare il progetto che può variare da 24 ore a 30 giorni. La maggior parte dei seller tende a non avere tempi di consegna lunghi ma questo dipende anche dal progetto che andrete a fare. 
  • Revisioni: si possono offrire delle revisioni per il lavoro fatto in modo che il cliente non cancelli l’ordine o non sia soddisfatto del lavoro e vi faccia una brutta recensione. 
  • Prezzo: Ogni pacchetto può avere un prezzo dai $5 ai $995 USD. I prezzi saranno modificabili e se all’inizio volete stare bassi per accaparrare un po’ di clienti nessuno vi impedisce di farlo.
  • Extra gig: queste sono delle offerte che riguardano sempre quella specifica Gig ma non rientrano nel pacchetto offerto. Un menù con le richieste extra più frequenti vi permette di scegliere cosa offrire e a quanto in modo veloce (come la Revisione extra o la consegna fast, cioè in meno tempo). Potete inoltre creare offerte personalizzate cliccando sull’opzione “+ Add Gig Extra” sotto “My Gig Extras” e compilando con titolo, descrizione e prezzo.
  • Spedizione: Se il vostro progetto richiede l’approvazione di materiale fisico potrete specificare i tempi di spedizione e il prezzo di quest’ultima. Anche se la maggior parte dei servizi sono in digitale, perciò immediati. 

Finito questo processo che è il più lungo verrete reindirizzati a una pagina di FAQ (io ci ho messo un attimo per capire che questa pagina serviva a fare domande al compratore della mia offerta). Qui potrete, anzi dovrete, chiedere al cliente tutti i dettagli che vi servono per poter consegnare il progetto al meglio. Ad esempio potrete chiedere dei file di riferimento, fare domande a risposta aperta o anche a risposta multipla. Più chiedete meglio sarà per voi. 

Ultimo passaggio prima di confermare la pubblicazione sarà di aggiungere una Gallery con foto (al massimo 3) e un video. 

Et voilà! Ecco che siete pronti per ricevere le vostre prime richieste. Ripeto, NON vi scoraggiate se ci vorrà un po’ prima di vedere qualche richiesta e ora andremo a vedere anche il perchè.

Se poi avete bisogno di una pausa o siete via per qualche tempo potete mettere il vostro profilo in standby con un tastino o anche impostare un numero massimo di richieste che potete accettare. Molto utile per non soffrire del Burnout o esaurimento.

Alcune delle Gig che si possono trovare su Fiverr

Gigs cosa sono e come funzionano

Immaginate le Gigs come se fossero delle vetrine che i freelancers creano e in cui spiegano il servizio che mettono a disposizione per l’acquisto.

Il numero di Gig (e qui la cosa si fa interessante) che è possibile creare dipende dal livello dell’utente: per un Seller (venditore) che ha appena creato un profilo (quindi senza livello o New Entry) il limite è di 7 (che comunque non sono poche!), mentre per un seller Top Rated (il livello più alto. In realtà esiste un livello Fiverr Pro ma per questo bisognerà prima scalare la vetta dei livelli e poi fare domanda a Fiverr e passare sotto uno scrutinio puntiglioso a cui viene poi consentito di diventare Fiverr Pro solo all’1% dei candidati) le Gigs possono arrivare a 30. 

Le categorie in cui attualmente può rientrare una Gis sono più di 300.

Per i compratori:

Per chi cerca un servizio di un libero professionista Fiverr è un mondo unico. Oltre a rendere tutto il processo di ricerca molto più semplice è anche, la maggior parte delle volte, meno costoso e i tempi di consegna sono più che competitivi. 

I filtri, le recensioni e i livelli dei venditori saranno la vostra chiave per spalancare le porte di Fiverr. 

La varietà che offre la piattaforma è incredibile e avrete tutto nello stesso posto senza dovervi rivolgere a svariate agenzie. Fiverr è presente in 160 paese con milioni di Freelancers che aspettano solo di essere contattati. Sarebbe bene sempre scrivere prima di effettuare l’ordine così potete capire se la persona a cui vi siete rivolti è in grado di fare quello che chiedete o meno. Se così non fosse fortunatamente ci sono a disposizione molte opzioni compreso un Resolution Center, un centro di risoluzione dove Fiverr farà da mediatore tra il cliente e il venditore. 

Non avrete alcun problema a trovare lavoratori con tariffe a partire da soli 5$, starà a voi capire se faranno al caso vostro. Di solito la qualità si paga, specialmente per progetti complessi. Affidatevi alle recensioni, al livello (i livelli sono quattro: New Entry, Venditore di 1 livello, Venditore di 2 livello e Venditore Top Rated) e usate attentamente la ricerca. Già così scremerete di molto tutte le Gig che vi verranno proposte inizialmente. Magari salvatevi due o tre professionisti e contattateli prima di effettuare un ordine spiegando nel dettaglio cosa vi serve. Una corretta e chiara comunicazione è importante. 

Se anche affinando la vostra ricerca(cercate però di non precludervi molte possibilità aggiungendo troppi filtri) non trovate quello di cui avete bisogno potete chiederlo espressamente creando una Buyers Request. Queste richieste dei compratori ricevono le risposte dei seller con delle bid (offerte) personalizzate. Fidatevi che ogni volta che un buyer pubblica una richiesta le risposte piovono a bizzeffe. Uno strumento molto interessante!

Pro e contro:

I vantaggi sono:

  • La facilità di utilizzo del sito sia per chi compra che per chi vende
  • Varietà di professionisti presente e internazionalità
  • Risparmio rispetto ai canali standard
  • Guadagno facendo quello che si desidera e anche più di una cosa di nostro interesse
  • Una community che cresce ogni giorno e in cui tutte le domande possibili e immaginabili hanno già avuto una risposta sul forum, o se non la hanno ancora avuta ci sarà sicuramente qualcuno che saprà come aiutarvi

Gli svantaggi sono:

  • Difficile visibilità. Specialmente all’inizio e se la Gig offerta si trova in una nicchia ampia e popolare
  • Modalità di pagamento facile con Paypal, che non è un male di per sé, dove il servizio ritiene una percentuale di commissione (in genere il 3 o 4%)
  •  Per il servizio che eroga Fiverr c’è un 20% di trattenute su tutti gli ordini portati a termine.

Conclusioni

Fiverr è adesso un’ottima piattaforma sia per cercare un libero professionista che per offrire i propri servizi. Può essere un Side Hustle molto proficuo e arrivare a portare anche un bel guadagno. Non è di certo considerabile un passive income, anzi probabilmente appena le cose inizieranno a girare lavorerete parecchio (e meno male dato che questo è il nostro obiettivo!). Il pacchetto clienti è internazionale e si può trovare qualcuno di adatto per ogni cosa. Io stessa ho usufruito di alcuni servizi di Fiverr prima di passare a essere un seller. Se siete curiosi qui potete vedere il mio profilo: https://it.fiverr.com/eireen7

You Are Never Too Old To Set Another Goal Or To Dream A New Dream.

— C.S. Lewis

Stay Tuned! A presto 😉

The Casual Boss

Esempio profilo Fiverr

Lascia un commento