Vai a:
Che cos’è il Self Publishing?

Questo termine significa letteralmente “autopubblicazione”. Capire che cos’è il Self Publishing, o Self-Publishing, è abbastanza semplice: l’autore pubblica la sua opera direttamente, senza passare da un intermediario (casa editrice). Per fare questo si utilizzano un sito o una piattaforma digitale (la più famosa al momento è KDP https://kdp.amazon.com/it_IT/ a cui dedicherò un prossimo articolo. La piattaforma di Amazon che è disponibile internazionalmente e in diverse lingue).
Un po’ di storia:
Questa tendenza dell’industria del libro sta crescendo sempre di più ma quando è iniziata? Il termine Self Publishing fa la sua comparsa nel 1979, quando il paracadutista americano Dan Poynter scrive e pubblica: The Self Publishing Manual.
È anche grazie alla tecnologia che questo trend e termine si sviluppa, soprattutto con l’avvento delle stampanti digitali che resero il processo di stampa più facile, veloce e accessibile.
Un’ulteriore svolta arriva nel 1990 con l’avvio dell’era dell’e-Book.
Questo processo non è stato affatto immediato, la diffidenza verso il digitale era presente nella maggior parte della popolazione. Solo nel 2012 (si, tantissimi anni dopo!), gli autori iniziarono ad autopubblicarsi in massa.
(Se siete curiosi di sapere di più vi lascio il link a questo articolo in inglese: https://selfpublishingadvice.org/history-of-self-publishing/ )
Perchè fare Self Publishing?
Il principale motivo riguarda gli autori esordienti, per i quali ottenere un buon contratto con una casa editrice richiede molto tempo, rifiuti e, a volte, porte sbattute letteralmente in faccia. Spesso viene addirittura chiesto allo stesso autore di autofinanziarsi la stampa del libro (che diciamolo, non è proprio carino. Sarebbe un po’ come se un agricoltore portasse i frutti del suo duro lavoro in un supermercato e lì gli venisse detto di pagare l’esposizione al bancone). Ma non solo gli esordienti si affidano all’autopubblicazione. La ragione è che le Royalties, cioè le commissioni, pagate sono decisamente maggiori rispetto a quelle delle case editrici e che c’è molta più libertà sul proprio manoscritto!
Come fare Self Publishing?
Come funziona il Self Publishing?
- L’autore si registra su una piattaforma o sito online
- Carica la sua opera o la crea all’interno della piattaforma stessa
- Sceglie se vendere in cartaceo o digitale, o anche in entrambi i formati
- Decide i prezzi di vendita (possono essere diversi per ogni mercato) che andranno a formare le Royalties che guadagnerà.

I principi, pro e contro del Self Publishing
- L’opera e il suo controllo restano esclusivamente nelle mani dell’autore (nessuno, oltre all’autore stesso e al co-autore o collaboratori, può modificare il contenuto)
- Il copyright e tutti i diritti commerciali appartengono all’autore
- Promozione e distribuzione dipendono dall’autore (che, a seconda della piattaforma scelta, potrà anche scegliere se usufruire di alcuni servizi a pagamento).
Da autore Self-published a Bestseller internazionale
Ci sono poi degli autori, e non sono neanche pochi, che dopo molti rifiuti hanno deciso di autopubblicarsi. In seguito al loro enorme successo sono stati notati dalle grandi case editrici (magari proprio quelle che li avevano rifiutati in principio) che gli hanno offerto dei contratti.
Un esempio molto conosciuto è quello di “Cinquanta sfumature di grigio” di E.L. James; o quello di “Eragon” di Christopher Paolini.
(In questo articolo in inglese ci sono alcuni altri famosi esempi: https://www.dorrancepublishing.com/notable-self-published-authors/ )
Questi sono esempi molto conosciuti, ma ci sono tantissimi autori che con il Self Publishing hanno comunque venduto centinaia di migliaia di copie dei loro libri. Un super traguardo in ogni caso!
Conclusioni:
Il Self Publishing potrebbe essere un ottimo Side Hustle soprattutto per scrittori in erba o per chi ha voglia di far leggere i suoi racconti brevi, saggi o fumetti al mondo senza dover scrivere romanzi epici e passare anni a cercare un editore o pagare per ritrovarsi a casa scatoloni con copie del proprio libro. Da tener bene a mente però che il lavoro sarà arduo perché è lo stesso autore che deve scrivere, editare, illustrare, mettere online il manoscritto e pubblicizzarlo. Una faticaccia insomma, ma volete mettere con la soddisfazione di ricevere il vostro primo ordine!
Se non sapete ancora cosa sono i Side Hustles leggetelo qui.
“Writers can write whatever they want, but after THE END, when they self publish their book, they become accountable to readers for the quality of the book they’re selling.”
Eeva Lancaster
Stay Tuned! A presto 😉
The Casual Boss
